Tramite una presa in carico globale, forniamo servizi di riabilitazione fisica e psicica, accompagnando la persona lungo tutto l’arco della vita. Nell’Area Vasta Centro tra Pistoia, Prato e Firenze, oggi la Fondazione Maic ha in carico:
1500 bambini e adolescenti trattati ambulatorialmente in età evolutiva
1000 adulti e anziani seguiti ogni anno per la riabilitazione di patologie complesse
130 bambini e adolescenti con disturbi della comunicazione e dello spettro autistico accolti nel centro diurno D2
140 adulti con disabilità intellettiva complessa accolti nel centro diurno D1
Il Diurno Sanitario si rivolge ad adulti con disabilità intellettiva associata a problematiche neuromotorie o disturbo dello spettro autistico. I progetti riabilitativo-educativi sono condotti prevalentemente in un contesto di gruppo, per favorire la massima cooperazione nel raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, relazione ed autonomia. Ogni intervento si avvale di un contributo multidisciplinare con professionisti sanitari capaci di accogliere anche i soggetti con maggiore fragilità.
Il Centro di Riabilitazione nasce nell’intento di valorizzazione la persona disabile, con attenzione ai bisogni ed alle potenzialità di ogni soggetto, partendo da idee e progetti in linea con le indicazioni scientifiche internazionali, nazionali e regionali. I circa 140 utenti sono suddivisi in dieci gruppi educativo-riabilitativi, ciascuno con due educatori sanitari professionali e due operatori socio sanitari.
Le attività psicoeducative svolte nel gruppo si arricchiscono con la possivbilità di partecipare a :
– Laboratori esperienziali (ceramica, multimediale, informatico, multisensoriale, pedagogia itinerante e autonomia)
– Trattamenti anche individuali di tipo psico- e neuromotori (idrokinesiterapia, fisioterapia, logopedia, psicomotricità)
Contatti:
Telefono: 0573 99111 – Fax: 0573 1724373
Via San Biagio in Cascheri, 102 e Via Don Bosco, 1 51100 Pistoia
I servizi di riabilitazione per il bambino e l’adolescente prevedono un percorso particolarmente articolato per la diagnosi e la cura dei disturbi dello spettro autistico e della comunicazione. Le attività si propongono di attuare, perfezionare e concludere gli obiettivi delineati dall’ équipe medico-psico-pedagogica con attività svolte in gruppo nel contesto di un centro diurno che affianca scuola e famiglia nel percorso globale di crescita dell’utente.
ll Centro accoglie soggetti in età evolutiva con disordine del neurosviluppo o disturbo dello spettro autistico e della comunicazione.
Contatti:
Telefono: 0573 991123 – Fax: 0573 1724373
Via di San Biagio in Cascheri 102, 51100 Pistoia
Mail: disturbi.comunicazione@fondazionemaic.it
La Casa Famiglia è una struttura socio-sanitaria per il Dopo di Noi e il Durante Noi, una Comunità Alloggio Protetta accreditata ai sensi della L.R. 28 dicembre 2009 n. 82 e convenzionata con la Società della Salute – Area pistoiese.
La CAP dispone di 20 posti letto per persone disabili, all’interno di un contesto tranquillo e familiare. Due posti letto (dei 20) sono destinati alla accoglienza di utenti secondo il progetto Durante Noi, nato per andare incontro a contingenti necessità familiari.
L’ ambiente accogliente e confortevole permette una relazione calda e affettiva da parte degli operatori che rispondono a esigenze emotive e psicologiche di persone che stanno vivendo una diversa situazione di vita.
La direzione è affidata ad un medico specialista. Nella struttura è garantita l’assistenza infermieristica, l’assistenza medica di base e un supporto amministrativo. Le necessità assistenziali degli ospiti sono soddisfatte, nell’arco di tutta la giornata, dalla presenza di dieci unità di personale qualificato OSS. E’ affidato a un educatore professionale il percorso educativo-riabilitativo, per il conseguimento ed il mantenimento delle autonomie personali. La comunità è animata, inoltre, dalla presenza di volontari che organizzano momenti di socializzazione, di uscita sul territorio, di incontro. Durante l’estate è proposto agli ospiti un soggiorno riabilitativo, nella struttura di Marina di Massa.
Contatti:
Telefono: 0573 99111 – Fax: 0573 1724373
Via San Biagio, 102, 51100 Pistoia
I servizi riabilitativi sono rivolti ad adulti con disabilità di tipo neurologico, ortopedico, traumatologico, reumatologico e respiratorio.
I principali interventi riguardano la terapia del linguaggio e della deglutizione, le componenti neuropsicologiche, ortopediche, di postura globale e respiratorie. Per accompagnare l’utente nel percorso riabilitativo, gli specialisti della Fondazione seguono l’evoluzione attraverso visite fisiatriche e neurologiche con accesso alla struttura e di controllo periodico.
La riabilitazione può essere svolta sia all’interno dei centri della Fondazione sia al domicilio dell’utente.
Contatti:
Telefono: 0573 99111 – Fax: 0573 991124 / 0573 1724373
Via San Biagio, 102 e Via Don Bosco, 1 51100 Pistoia
Con il nostro reparto di neuropsichiatria ci occupiamo di disturbi neurologici e psichiatrici, ovvero condizioni che coinvolgono sia il sistema nervoso che gli aspetti psicologici o psichiatrici.
1. Disturbi neurologici con sintomi psichiatrici:
Disturbi psichiatrici legati a problemi neurologici:
Disturbi neuropsichiatrici infantili:
Disturbi funzionali e psicosomatici:
Contatti:
Telefono: 0573 99111 – Fax: 0573 991124 / 0573 1724373
Via Monteleonese, 95 Barile
Con il nostro reparto di neuropsichiatria ci occupiamo di disturbi neurologici e psichiatrici, ovvero condizioni che coinvolgono sia il sistema nervoso che gli aspetrti psicologici o psichiatrici.
1. Disturbi neurologici con sintomi psichiatrici:
Disturbi psichiatrici legati a problemi neurologici:
Disturbi neuropsichiatrici infantili:
Disturbi funzionali e psicosomatici:
Contatti:
Telefono: 0573 99111 – Fax: 0573 991124 / 0573 1724373
Via Monteleonese, 95 Barile