Di seguito una breve descrizione dei servizi erogati giornalmente dalla fondazione contestualizzandoli all’interno delle strutture riabilitative, mostrate dalle fotografie. Le strutture sono tutte di proprietà della Fondazione e sono in ottimo stato di manutenzione.
Telefono: 0573 99111 – Fax: 0573 1724373
Via San Biagio in Casheri, 102 e Via Don Bosco, 1 – 51100 Pistoia
Mail: info@fondazionemaic.it / segreteria@fondazionemaic.it
Descrizione: Nel 2008 nasce una partnership tra la Fondazione MAiC, la famiglia Carrara e la Fondazione Cassa di Risparmio per ampliare il centro di riabilitazione di Pistoia. Il progetto, realizzato con risorse private, mira a sostenere i disabili in collaborazione con il sistema sanitario pubblico, rappresentando un esempio virtuoso di sussidiarietà.
Servizi del centro:
Telefono: 0573 991123 – Fax: 0573 910077
Via Monte Leonese, 95/19 – 51100 Pistoia
Mail: barile@fondazionemaic.it
Descrizione: Il Centro offre percorsi riabilitativi per bambini e adolescenti, in ambito logopedico, fisioterapico, neuropsicomotorio e psiocoeducativo. Le attività sono svolte attraverso interventi ambulatoriali individuali o di gruppo, domiciliari e sul territorio, definiti dall’équipe medico-psico-pedagogica.
Servizi del centro:
Telefono: 0572 74918/913074 – Fax: 0573 900531
Via Gramsci, 15 – 51018 Pieve a Nievole (PT)
Mail: montecatini@fondazionemaic.it
Descrizione: Il Centro è stato ristrutturato e arricchito con un terreno di 2.000 mq per attività didattiche e riabilitative all’aperto. È articolato in due sezioni, una dedicata all’età evolutiva e una dedicata agli adulti.
Servizi del centro:
Telefono: 0585 245100
Via Magliano, 31 – 54100 Massa (MS)
Mail: mare@fondazionemaic.it
Descrizione:
Sul litorale della Versilia, la Fondazione dispone di una villa – Villa Maria Assunta in Cielo – nella quale si svolge un percorso riabilitativo di eccellenza, caratterizzato dalla compresenza di utenti, specialisti, professionisti della riabilitazione, famiglie e volontari all’interno di un contesto di singolare bellezza ambientale e naturale.
E’ il vero e proprio “fiore all’occhiello” dell’offerta riabilitativa di FMAIC Onlus, attivo da oltre quaranta anni.
La Villa è stata inaugurata, a seguito di ristrutturazione, nel 2000 e presenta tutti i comforts necessari per accogliere persone con disabilità e le loro famiglie. Gli spazi sono stati tutti curati e pensati con questa finalità, in modo da rendere le “persone” il più possibile autonome ed indipendenti.
La Villa offre:
L’attività riabilitativa avviene a 360 gradi e durante l’intero arco
della giornata non solo attraverso sedute di fisioterapia e logopedia in
ambulatorio, ma anche attraverso la musicoterapia, passeggiate
guidate alla scoperta dell’ambiente e della propria autonomia (pedagogia
itinerante), attività di riabilitazione in acqua e sulla spiaggia con
terapisti e volontari. La riabilitazione è seguita dai professionisti della Fondazione che seguono i propri utenti anche nel corso del percorso estivo.
Villa Maria Assunta in Cielo, nella località balneare di Ronchi, è stata progettata per una riabilitazione degli utenti e dei loro familiari, che si relazionano agli operatori in un ambiente ameno, stimolante e socializzante.
Un consistente aiuto è dato dai volontari. Ogni estate la Villa è popolata ed animata da circa 150 volontari, che sono impegnati in attività di assistenza, animazione e accompagnamento degli ospiti.
Servizi: