Festa della Polizia alla MAiC

La Polizia di Stato di Pistoia ha scelto la Fondazione MAiC per celebrare il 173esimo anno dalla propria fondazione.173 anni ricordati in quello che è a tutti gli effetti uno dei luoghi simbolo della città di Pistoia, sicuramente per quanto riguarda il sostegno alle persone con disabilità. Un evento importante a cui hanno preso parte istituzioni provinciali, studenti, ragazzi della MAiC, volontari e tutti coloro che, quotidianamente, lavorano davanti e dietro le quinte della Fondazione. Mentre all’interno della struttura avvenivano le celebrazioni ufficiali, la Polizia ha organizzato alcuni stand all’esterno, alcuni espositivi, altri decisamente più interattivi. Il momento centrale è stato comunque l’incontro con i ragazzi della Fondazione, che hanno accolto e seguito gli ospiti della festa, Prefetto e Questore su tutti, con grande entusiasmo.

È bello festeggiare con tutta la polizia di Stato di Pistoia il 173esimo anniversario della sua fondazione. All’esterno, nei giardini della Maic, sono stati allestiti gli stand della varie specialità della polizia: scientifica, stradale, ferroviaria e postale. Sono stati esposti anche alcuni veicoli, le divise e alcune armi storiche. Presenti anche gli istruttori di difesa personale della polizia di Stato e il personale della divisione anticrimine, che hanno illustrato la campagna “Questo non è amore”, per sviluppare maggior consapevolezza in tutta la cittadinanza, e in particolare nelle donne, sul pericolo di certi comportamenti che spesso vengono anche tollerati. Ringraziando per la presenza tutti gli intervenuti, il questore, Marco Dalpiaz, ha spiegato che la scelta di festeggiare il 173° anniversario della polizia nei locali della Fondazione Maic ha voluto essere: “Un segno di tangibile riconoscenza, non solo come istituzione, ma anche come cittadini, per l’alto valore sociale, umano e professionale con cui si prendono cura di numerose persone affette da disabilità, anche complesse, attraverso amorevoli e specifici percorsi assistenziali e riabilitativi, offrendo anche un valido e ineguagliabile sostegno per le loro famiglie”.

In occasione della Festa della Polizia di Stato, è stato ricordato con commozione Luigi Bardelli, ex presidente della Fondazione MAiC. L’attuale presidente, Don Diego Pancaldo, ha voluto omaggiarne la memoria citando una delle sue frasi più care: “La pietra scartata dal costruttore è diventata pietra angolare.” Un’espressione dal forte valore simbolico, soprattutto per una realtà come la MAiC, dove ogni giorno si accolgono persone che necessitano di maggiore tutela e cura. Attorno a loro — ha sottolineato Don Pancaldo — si può davvero costruire una città fondata sulla comunione, sull’attenzione al più fragile e sulla gioia.

In evidenza

Archivio 2025 di Ora insieme

Ora Insieme può essere considerata la più antica trasmissione di TVL, nata per dare la parola agli ultimi con un filo diretto con la vita della Fondazione MAiC Onlus

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.